Lancaster County, la terra degli Amish

Una grossa comunità Amish vive nella Lancaster County, nella parte meridionale dello stato della Pennsylvania.

Amish della Lancaster County
Il centro della città di Lancaster

Gli Amish nella Lancaster County

Il motivo per cui vogliamo vedere la Contea di Lancaster è la presenza di una delle più grandi comunità di Amish negli Stati Uniti, la seconda in tutti gli States dopo quella in Ohio.

Infatti, l’attrazione principale di questa area sono i molti villaggi Amish nei dintorni della città capitale, Lancaster, abitate dagli da comunità Amish.

Si tratta di un gruppo religioso con delle regole molto rigide che influenzano il loro stile di vita.

Tra queste, è importante sottolineare un forte legame familiare che si estende a tutta la comunità. Gli Amish hanno l’obbligo morale di aiutarsi gli uni con gli altri.

Uno strano Amish nella Lancaster County
Uno strano Amish nella Lancaster County

Questo comporta anche la creazione di una cassa comune che viene utilizzata per gli individui in difficoltà.

Essi possono dedicarsi solo ad alcuni tipi di attività lavorative; tra queste l’agricoltura e l’allevamento degli animali, e la produzione di oggetti artigianali.

Allo scopo di preservare l’ambiente, non utilizzano l’energia elettrica e si spostano utilizzando carrozze tirate da cavalli.

Non utilizzano neanche l’acqua corrente, ma la attingono dai pozzi delle loro fattorie.

Amish della Lancaster County
Giovane ragazza Amish

In tempi recenti, molte di queste regole si sono ammorbidite e hanno fatto si che gli Amish si siano in parte adeguati ai ritmi della tecnologia.

In altri tempi, chi nasceva in una comunità Amish era costretto a vivere secondo i suoi dettami per tutta la vita. Inoltre, la poligamia era abbastanza diffusa.

Adesso sembra che i giovani si stiano aprendo al mondo; al compimento del 18esimo anno viene loro offerta la possibilità di vivere la vita che desiderano.

Infatti possono decidere di continuare a vivere una vita da Amish eppure no.

Lancaster County

Prima ancora di raggiungere Lancaster, abbiamo cominciato a vedere qualche segnale della presenza degli Amish.

Contadino Amish della Lancaster County
Contadino Amish nella Lancaster County

Abbiamo visto qualche carrozza parcheggiata e, all’interno di un supermercato dove avevamo fatto sista, abbiamo incontrato alcune donne e un paio di ragazzi che facevano compere.

Sono facilmente riconoscibili perchè vestono in modo estremamente semplice, gli uomini indossano abiti scuri e cappelli di paglia, e spesso bretelle. Gli uomini di una certa età hanno anche delle folte barbe.

Le donne, invece, indossano abiti lunghi e cuffiette bianche.

Un giovane Amish
Un giovane Amish

La tentazione di fotografarli è molto forte, ma ci sembra una cosa piuttosto inopportuna farlo apertamente, riusciamo comunque a rubare qualche scatto di nascosto.

Abbiamo in seguito scoperto che essi non amano essere fotografati mentre sono in posa, perchè è contrario alla loro religione e viene considerato come un atto di vanità.

Ma non hanno niente da obiettare agli scatti presi mentre si stanno dedicando alle loro attività di routine.

La cittadina di Lancaster è affascinante con i suoi edifici di mattoni rossi, le sue aiuole fiorite.

Bancarelle Amish nel mercato di Lancaster
Bancarelle Amish nel mercato di Lancaster

Cosa vedere

Ci rechiamo al centro informazioni, dove una signora gentilissima ci riempie di depliant e ci spiega che è possibile visitare una fattoria Amish, dove ci illustreranno le loro tradizioni e lo stile di vita.

A parte quello, ci propone anche altri tipi di attività, per esempio una passeggiata in carrozza; è possibile fare anche la visita di un intero villaggio.

Decidiamo di effettuare la visita alla fattoria, ma decliniamo le altre proposte, perchè ci sembrano troppo turistiche, oppure perche hanno una durata troppo lunga.

Prima di andare a cercare la fattoria Amish, facciamo una capatina al mercato di Lancaster, che è proprio lì accanto.

Una carrozza Amish
Carrozza Amish

Tra le altre cose, troviamo parecchie bancarelle gestite da donne Amish che vendono “quilts”, dei quadrati di stoffa fatti a mano dai colori molto variopinti. Vendono anche prodotti del loro orto e miele.

La visita della fattoria Amish

Ed eccoci arrivati alla fattoria Amish! L’indirizzo esatto è 2395 Covered Bridge Drive, Lancaster, PA 17602

Il tour dura circa un paio d’ore; una guida vi accompagnerà all’interno della casa, spiegandovi quelli che sono gli usi e le tradizioni degli Amish.

Fattoria Amish
Fattoria Amish

Soprattutto vi racconterà alcuni aneddoti relativi alla famiglia che un tempo abitava la fattoria.

Alla fine sarete liberi di gironzolare all’esterno della fattoria.

La guida è solamente in inglese, ma se anche non siete molto pratici della lingua potrete apprezzare comunque la visita.

E’ possibile raggiungere la Lancaster County anche da New York o da Philadelphia per una escursione in giornata.

Per ogni altra informazione, questo è il sito ufficiale della Lancaster County.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Washington DC, la meravigliosa capitale degli USA
Cody, la città creata da Buffalo Bill
Cose da fare a Las Vegas, la favolosa Sin City
Bodie la città fantasma in California


42 Comments to Lancaster County, la terra degli Amish

  1. Libera ha detto:

    Ho visto e letto molto sulla comunità amish ed effettivamente sarei davvero molto curiosa di trascorrere tra loro una giornata per comprendere meglio il loro stile di vita.

  2. Ho visto molti documentari su questa comunità e sono affascinata dal loro stile di vita anche se per certi versi lo trovo esagerato. Soprattutto per la donna, che viene considerata unicamente come “sforna figli”. Inoltre alcune comunità hanno dei medici fatiscenti e le condizioni di salute di persone anche giovani non sono sempre delle migliori. Sul fatto che si potesse scegliere se continuare o meno a vivere nello stile Amish dopo i 18 anni non sapevo ma comunque a chi abbandona la comunità viene vietato ogni rapporto con la famiglia e viene rinnegato dall’intera comunità. Molti di questi ragazzi appena maggiorenni si ritrovano catapultati in un mondo che non conoscono, senza alcun tipo di sostegno e spesso finiscono per avvicinarsi alla droga, alla prostituzione o alla delinquenza per sopravvivere. Molti all fine decidono di tornare nella comunità sperando nel perdono e nella riaccoglienza dei propri cari.

    • Teresa ha detto:

      In effetti, vivere da Amish non deve essere per niente facile, soprattutto per le donne. Il loro stile di vita è estremamente spartano e rigido, impensabile ormai per i nostri tempi!

  3. Lara ha detto:

    Ho letto con interesse questo tuo articolo Teresa, è un luogo che ho sempre voluto visitare, mi incuriosisce e mi piace vedere realtà diverse dalla mia. Poi quel mercato è favoloso, fanno delle coperte stupende anche se so che costano tantissimo, ma sono fatte a mano con tanto amore.

    • Teresa ha detto:

      Anche io sono rimasta incantata a vedere le coperte fatte degli Amish; non ne ho comprata una, oltre che per il costo, anche per il peso in valigia!

  4. ERMINIA SANNINO ha detto:

    La comunità Amish è piuttosto curiosa e singolare e, come tante altre, suscita molte domande. Non so se partirei per visitare i luoghi in cui vivono, ma se dovessi trovarmi da quelle parti, non escluderei un tour didattico per conoscere da vicino il loro mondo.

    • Teresa ha detto:

      Anche io dubito che organizzerei un viaggio solo per vedere la comunità Amish, ma dal momento che eravamo nella zona e che eravamo abbastanza curiosi, abbiamo deciso di trascorrere una giornata alla scoperta di questa comunità!

  5. Valentina ha detto:

    Interessante la comunità di Amish di Lancaster. Ho avuto il piacere di visitarla nell’estate del 2013, quando insieme alla mia famiglia stavo facendo un tour on the road degli Stati Uniti orientali. A differenza tua ne ho visti pochi (solo una famiglia a bordo di un calesse e una ragazzina che pedalava una bicicletta vecchia) e ho avuto un po’ di imbarazzo a scattare loro qualche foto – temevo troppo di invadere la loro privacy e di sembrare maleducata. Quindi mi sono limitata ad osservarli, pensando a quanto comunque sia strano sapere che ci sono comunità (e quella Amish non è l’unica) che vivono ancora come se la tecnologia non esistesse. Forse stanno meglio, chissà…

    • Teresa ha detto:

      Non saprei dirti se stanno meglio loro o noi; sono sicura però loro potrebbero facilmente adeguarsi al nostro stile di vita, ma sarebbe difficile il contrario.

  6. Elena ha detto:

    La tradizione e la vita degli Amish mi hanno sempre messo una certa curiosità, una vita semplice e fatta di grandi valori. Anche se non amano essere fotografati anche io avrei cercato di “rubare” qualche scatto.

    • Teresa ha detto:

      Una vita semplice alla quale credo che nessuno di noi vorrebbe abituarsi. E’ anche vero che adesso le loro regole stanno diventando meno rigide e forse, chissà, questa cultura nel tempo svanirà.

  7. michela ha detto:

    Un luogo un pochino insolito da scoprire. Io voglio proprio pernottare in un villaggio amish per poter parlare con loro e chiedergli un pochino di cose sulle loro origini

    • Teresa ha detto:

      Questa sarebbe davvero una grande esperienza, poter scoprire direttamente da loro quali sono le loro abitudini e tradizioni. Piacerebbe molto anche a me!

  8. Moira ha detto:

    Finalmente una destinazione poco turistica! Non ne avevo mai sentito parlare e ora sono qui a vedere un percorso OTR x raggiungere Lancaster County. Spero di partire per gli USA very soon…

    • Teresa ha detto:

      Lieta di sapere che il mio articolo ti ha fatto scoprire una nuova destinazione; in fondo l’obiettivo di un blog è anche questo, no?

  9. anna ha detto:

    Davvero affascinante! Ammetto che ci andrei anche io solo per conoscere meglio questa popolazione. Sono contenta comunque che si stiano aprendo un po al mondo “moderno” e che diano la possibilità ai ragazzi di scegliere che vita fare.

    • Teresa ha detto:

      Penso che tutti siamo interessati a scoprire e conoscere questa comunità, che è senza dubbio affascinante; ma sono altrettanto sicura che nessuno di noi potrebbe vivere secondo il loro stile di vita. Siamo abituati troppo bene!

  10. Veronica ha detto:

    Avevo visto un recente programma in cui si dava la possibilità ai ragazzi Amish di vivere un periodo limitato come adolescenti normali e alcuni non volevano proprio saperne di tornare. Credo sia molto importante dare finalmente la possibilità di scegliere la propria vita e seguire le proprie inclinazioni.

    • Teresa ha detto:

      Anche io penso che sia importantissimo per i ragazzi conoscere uno stile di vita diverso dal loro per poter capire cosa vogliono fare; vivere una vita che non ami è un vero delitto.

  11. Dani ha detto:

    Qualche anno fa ho fatto un tour proprio in quelle zone… è stato bellissimo immergermi in quella cultura affascinante e poco conosciuta. Ho rivissuto quel viaggio grazie al vostro racconto.

    • Teresa ha detto:

      E’ bello sapere che i nostri articoli fanno rivivere emozioni a chi ha già visitato certi luoghi; o che sono fonte di ispirazione per chi vuole organizzare un viaggio.

  12. Arianna ha detto:

    Un lato degli States spesso sconosciuto, sicuramente di grande interesse una visita in questi luoghi, vedere tradizioni e culture diverse è sempre un arricchimento.

    • Teresa ha detto:

      In effetti, la Contea di Lancaster non è proprio tra le destinazioni più popolari negli Stati Uniti, ma io personalmente l’ho trovato un posto molto affascinante

  13. Eliana ha detto:

    Gli Amish, popolo enigmatico che cerca di rimanere ancorato alle proprie tradizioni. Anacronistico? Io direi di no. Certe le regole rigide non hanno mai portato al successo (in termine di specie, si intende) di nessuno e quindi credo che il periodo dopo i 18 anni sia davvero importante per un giovane Amish. Ricordo di aver visto un’intera famiglia di questo gruppo alla Statua della Libertà: erano moglie, marito e ben 8 figli. Che si siano concessi una vacanza?

    • Teresa ha detto:

      E chi lo sa? Non mi risulta che nella cultura Amish sia presente il concetto di viaggio/vacanza; ma magari loro erano una eccezione!

  14. paola ha detto:

    Ho vissuto gli Amish di sfuggita, durante qualche viaggio negli States. Non mi sono mai sentita attratta da questa comunità che dietro la religione nasconde spesso poligamia e pedofilia. Però capisco che abbia un forte fascino e magari ci sono molti adepti sani e virtuosi.

    • Teresa ha detto:

      La poligamia era una delle caratteristiche delle comunità Amish, che adesso è stata abbandonata. Onestamente non ho mai sentito associare la pedofilia a queta gente, spero non sia così!

  15. Claudia ha detto:

    Gli Amish mi hanno sempre incuriosita molto e mi piacerebbe scoprire di piu su come vivono ma senza per questo trasformarli in un circo. Sicuramente vorrei visitare questa zona

    • Teresa ha detto:

      Come dicevo nell’articolo, a loro non piace essere fotografati per motivi religiosi, a meno che non stiano lavorando. Ma vale la pena fare un giro in questo luogo!

  16. valeria ha detto:

    Ero a conoscenza della comunità Amish in Pennsylvania e ho visto qualche documentario per approfondire il loro stile di vita che rispetto molto ma non mi sento di condividere.

    • Teresa ha detto:

      Come darti torto? Neanche io mi sentirei di vivere secondo lo stile di vita degli Amish, anche se adesso si è molto ammorbidito. Però vedere con i miei occhi le cose che avevo visto nei documentari e nei film è stato emozionante! Hai visto il film “The Witness”?

  17. ANTONELLA ha detto:

    Mi hanno sempre affascinato gli Amish! Mi sembra davvero anacronistico vivere in quel modo anche se i principi di base possono essere corretti. Ho letto un sacco di romanzi su di loro e sulla tradizione delle coperte quilt, nei hai comprata una?

    • Teresa ha detto:

      Purtroppo, non ho comprato un quilt come avrei voluto; nel mercato c’era una folla pazzesca e non avevamo molto tempo. Ma mi è dispiaciuto moltissimo perchè erano tutti molto belli e colorati!

  18. Avevo visto tempo fa un documentario sulla comunità Amish americana ed ero rimasta molto colpita dagli aspetti più rigide e dalle regole severe. Per esempio ricordo che i cellulari fino a poco tempo fa erano assolutamente vietati, mentre ora vedo una ragazza con il cellulare – che poi chissà se è un bene o un male 😉 In ogni caso molti aspetti come il rispetto della natura e delle tradizioni andrebbero presi come esempio.

    • Teresa ha detto:

      Come ho scritto nell’articolo, molte delle antiche tradizioni si stanno perdendo e i ragazzi giovani hanno molta più libertà. Però è un peccato, perchè è una tradizione importante che si perde.

  19. Fate dei viaggi davvero stupendi e alternativi. Mi piace molto seguire le vostre avventure!

    • Teresa ha detto:

      Grazie mille, continua a seguirci perchè abbiamo qualche programma interessante da realizzare una volta che la pandemia sarà finita!

  20. Ilaria ha detto:

    Molto interessante il vostro post, mi avete incuriosito! E’ un lato diverso dell’America che spesso non viene scoperto dalla maggior parte dei turisti!

    • Teresa ha detto:

      Se visiti la costa est degli Usa, non puoi perderti una visita alla Contea di Lancaster. La popolazione Amish ha uno stile di vita molto particolare e vale la pena fare una tappa nella loro terra.

  21. Beatrice ha detto:

    Ho avuto modo di vederli anche io quando sono stata nella East Coat. Non sono però andata in uno dei loro villaggi, ma li ho visti in giro per la contea. Devo dire che fa un certo effetto sapere che c’è chi ancora vive così.

    • Teresa ha detto:

      E’ vero, per strada se ne incontrano, e anche nei negozi e nei supermercati. Però per me è stato piacevole vedere anche una delle loro case e la loro fattoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Gianni e Teresa - I Nonni Avventura *** | Travel Theme by: D5 Creation | Powered by: WordPress