L’altopiano di Campo Imperatore in Abruzzo
![Campo Imperatore](https://www.nonniavventura.it/wp-content/uploads/2020/10/campo-imperatore-abruzzo-900x300.jpg)
Campo Imperatore è un vasto altopiano situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo ed è un autentico gioiello; dominato dal Gran Sasso, la montagna più alta dell’Appennino, offre degli scenari naturali indimenticabili. Non per niente viene chiamato il “Piccolo Tibet d’Abruzzo“.
Se siete degli appassionati della montagna, siete nel posto giusto per voi. E questo è vero anche se la montagna non è proprio la vostra grande passione; noi ce ne siamo innamorati e ci siamo davvero goduti la giornata che vi abbiamo trascorso.
![Mucche sulla strada](https://www.nonniavventura.it/wp-content/uploads/2020/10/campo-imperatore-abruzzo-mucca-sulla-strada-1024x675.jpg)
Come arrivare a Campo Imperatore
L’altopiano dista veramente poco dall’Aquila, circa 18 chilometri. Potete raggiungere l’altopiano in auto o tramite la funivia del Gran Sasso che parte da Fonte Cerreto e che vi porterà direttamente all’Albergo Campo Imperatore.
A mio avviso, l’opzione della macchina è la migliore perchè vi darà la possibilità di girare questa splendida località in lungo e in largo, senza nessuna limitazione. Noi abbiamo attraversato l’altopiano in tutta la sua lunghezza percorrendo la Strada Statale 17bis ed è stata una continua sorpresa.
![Calanchi a Campo Imperatore](https://www.nonniavventura.it/wp-content/uploads/2020/10/campo-imperatore-abruzzo-calanchi-1024x607.jpg)
Cosa vedere e fare a Campo Imperatore
L’altopiano
Cosa vedere? Naturalmente il panorama, che cambia in continuazione; tra calanchi e rocce calcaree, il panorama del Gran Sasso domina questo scenario naturale.
E poi le mandrie di mucche con i loro campanacci e le pecore che brucano sui ripidi fianchi delle colline. Ogni tanto si incontrano anche dei piccoli gruppi di cavalli selvaggi, liberi e affascinanti.
Insomma, la natura la fa da padrona; solo di tanto in tanto si avvistano delle piccole baracche, utilizzate dai pastori per riporre i loro attrezzi e degli edifici più grandi, probabilmente disabitati.
Ci sono anche due laghetti, incastonati tra cielo e montagna, che non potete proprio perdere: sono i laghi di Pietranzoni e Racollo.
In estate, l’altopiano offre tantissime opportunità per fare trekking; ci sono tantissimi sentieri percorribili a piedi, e la loro difficoltà varia. Ci sono i percorsi turistici, aperti a tutti per la loro semplicità e la durata non eccessiva; e poi si arriva a quelli più impegnativi per escursionisti esperti e in forma.
Ovviamente, d’inverno, Campo Imperatore si ammanta di neve e diventa una enorme pista da sci. Che vogliate praticare lo sci di fondo o la discesa, troverete un ambiente fantastico.
Hotel Campo Imperatore
![Il Gran Sasso visto da Campo Imperatore](https://www.nonniavventura.it/wp-content/uploads/2020/10/campo-imperatore-abruzzo-montagna-1024x633.jpg)
Questo hotel, oggi conosciuto come “Ostello Lo Zio“, è il più alto d’Europa. Ma al di là di questo record, e a prescindere dalla sua posizione panoramica, l’ostello merita una visita perchè ha un enorme valore storico.
E’ qui, infatti, che Mussolini trascorse il suo periodo di prigionia dopo l’armistizio di Cassibile. Il periodo di reclusione fu parecchio duro per il gerarca, al punto che pare che egli abbia tentato il suicidio. La camera dove egli fu detenuto è la 220; oggi è diventata un museo.
Potete raggiungere l’hotel in auto, ma nei periodi di grande flusso turistico la strada d’accesso viene chiusa. Dovrete quindi parcheggiare e prendere la funivia per raggiungere la destinazione, ad oltre 2000 metri.
L’Osservatorio
Proprio nei pressi dell’hotel, si trova l’Osservatorio. E’ raggiungibile con le stesse modalità, l’auto o la funivia. E’ possibile visitarlo, ma è necessario prenotare la visita in anticipo scrivendo alla mail commerciale.ctgs@ilgransasso.it presso l’info point dell’Aquila.
Il prezzo del biglietto è di 10 euro per la sola visita dell’Osservatorio, oppure di 25 se includete la salita con la funivia.
Quello che contraddistingue l’edificio sono le due cupole che vengono aperte per permettere l’esplorazione dei cieli con due potenti telescopi.
Monumento a Pupo Nunzio di Roio
![Monumento a Pupo Nunzio di Roio](https://www.nonniavventura.it/wp-content/uploads/2020/10/campo-imperatore-pupo-nunzio-di-roio-1024x576.jpg)
Si tratta di un monumento eretto per ricordare la tragedia che colpì un pastore e la sua famiglia. Pupo Nunzio fu sorpreso insieme ai due figli da una violenta quanto inaspettata bufera di neve. La moglie, che li attendeva a Calascio, decise di sfidare il meteo avverso per cercare i suoi cari.
Purtroppo, nessuno riuscì a sopravvivere. Oggi, questa triste storia viene ricordata da alcune statue collocate nella zona di Fonte Vetica.
Dove dormire a Campo Imperatore
Se decidete di trascorrere più di un giorno in questa località e di pernottare a campo Imperatore, potete dormire in un rifugio.
Ce n’è più di uno, con prezzi e sistemazioni diverse. Tra questi, i più rinomati sono l’Hotel Gran Sasso, il Rifugio Duca degli Abbruzzi, il Rifugio Carlo Franchetti, e il Rifugio Garibaldi.
Benchè definiti dei rifugi, essi offrono il giusto mix di lusso e suggestiva atmosfera rustica tipica dei rifugi di montagna.
Mangiare piatti tipici abruzzesi
![Posto di ristoro](https://www.nonniavventura.it/wp-content/uploads/2020/10/campo-imperatore-abruzzo-posto-ristoro-1024x671.jpg)
Una visita a Campo Imperatore implica necessariamente la degustazione di alcuni prodotti tipici dell’Abruzzo; e soprattutto potrete goderveli in un modo molto particolare.
Incontrerete due punti di ristoro, il Mucciante e il Giuliani, dove potrete acquistare gli arrosticini ( o rostelle, come li chiamano nella zona), salsicce, formaggio di pecora. I primi sono degli squisiti spiedini di carne di pecora.
Potrete cucinare la carne da soli su enormi griglie poste nello spiazzo antistante i due negozi. E quando la vostra carne sarà cotta a puntino, potrete sedervi ai tavoli forniti dai gestori dei ristori.
Nei periodi di alta stagione, preparatevi ad affrontare una discreta coda per fare i vostri acquisti, poichè sono molti i clienti ansiosi di mangiare queste specialità.
L’altopiano in moto e camper
![Gregge di pecore](https://www.nonniavventura.it/wp-content/uploads/2020/10/campo-imperatore-abruzzo-pecore-1024x639.jpg)
Sono molti i modi per visitare l’altopiano: c’è chi lo affronta in auto, chi in bicicletta, qualcuno lo percorre addirittura a piedi.
Ma vi garantisco che non ho mai visto tante moto tutte insieme. La concentrazione di questi mezzi di trasporto mi ha ricordato i gruppi di bikers che ho visto negli Stati Uniti.
Ma anche i camper non erano pochi, molti li abbiamo incontrati per strada, ma buona parte erano concentrati vicino ai posti di ristoro.
Questo perchè gli spazi sono ampi e le strade sono in buone condizioni e abbastanza larghe da permettere il transito ad ogni mezzo di trasporto.
Campo Imperatore set cinematografico
La bellezza e la suggestione del luogo è tale che sono stati molti i film girati a Campo Imperatore. I due più noti, quelli che sicuramente avrete visto tutti, sono “Così è la vita” con Aldo, Giovanni e Giacomo, e ” Lo chiamavano Trinità” e il suo sequel “… continuavano a chiamarlo trinità” con Bud Spencer e Terence Hill.
Per altre informazioni potete consultare il sito ufficiale di Campo Imperatore.
![On the road a Campo Imperatore](https://www.nonniavventura.it/wp-content/uploads/2020/10/campo-imperatore-abruzzo-strada-1024x613.jpg)
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Cosa vedere a Martina Franca
Santa Maria di Leuca, la regina del Salento
La città fantasma di Craco in Basilicata
Sono stata a Campo Imperatore la scorsa estate. é stato magnifico salire con la seggiovia e poi da lì a piedi fino al Rifugio Duca degli Abruzzi. Un paesaggio e un territorio pazzeschi. E dalla cima si vedeva il mare. Non sapevo che in queste lande fossero state girate scene di Continuavano a chiamarlo Trinità! Un ottimo motivo per adorare questi luoghi ancora di più!
Eh si, il luogo è talmente bello che hanno deciso di utilizzarlo come set per alcuni film. E secondo me, la scelta è stata davvero azzeccata!
Ne ho sentito parlare tanto di Campo Imperatore, ma non ci sono mai stata! Mi sembra, però, che l’estate scorsa l’Abruzzo abbia avuto una bella impennata di visite…ho sentito tantissime persone che hanno trascorso le vacanze lì! Prima o poi andrò anche io 🙂
Noi siamo stati solo una giornata in Abruzzo, tornando a casa dalla Puglia; ma devo dire che quello che ho visto mi ha entusiasmata. Per non parlare del cibo, si mangia benissimo 🙂
Io adoro la montagna e sono stata spesso a Campo Imperatore. È un luogo magico sia per i panorami infiniti che per quell’atmosfera di antico, di tradizione che si respira. Tra l’altro nelle vicinanze ci sono dei borghi meravigliosi da visitare come Rocca Calascio, Castel del Monte o Santo Stefano di Sessanio. Merita sicuramente!
Sapevo dell’esistenza dei borghi che hai citato, e ci sarebbe piaciuto visitarli; ma Rocca Calascio era chiuso a causa della pandemia e comunque non avevamo troppo tempo a disposizione. Sarà sicuramente per un’altra volta!
Sembra un posto in linea con la nostra passione per le camminate e la natura: lo segno magari per l’estate, chissà se sarà possibile… Senza dubbio pernottare in rifugio è un valore aggiunto perché immagino come possa essere suggestiva l’alba da lassù
Sono sicura che il posto ti piacerà moltissimo, io ne sono innamorata tanto che mi piacerebbe tornarci prima possibile!
Pur amando molto la montagna, soprattutto in estate, non siamo mai stati nella zona di Campo Imperatore, anche perchè, pur considerando di partire dalla casa “italiana” in basso Piemonte, sarebbero quasi 670km. Però a giudicare dal tuo articolo e dalle splendide fotografie, penso che dovremmo prenderlo seriamente in considerazione. Ogni estate almeno una settimana amiamo trascorrerla in montagna, sia per il senso di libertà che ci da sia perchè possiamo goderci la nostra cagnolona tra lunghe camminate, ritmi lenti e soste nei rifugi. La foto con la mucca sulla strada mi ha fatto sorridere e venire in mente la nostra vacanza ad Iscghl quando ad un certo punto due mucche ci sbarravano la strada ed Andrea mi ha mandata fuori dall’auto per convincerle a spostarsi. Ne è venuto fuori un dialogo surreale tra me e le mucche paciose, ripreso da almeno un altro automobilista ed ovviamente le mucche si sono spostate solo quando ne hanno avuto voglia. Mi sono salvata il link al tuo articolo Teresa
Se ti piace la montagna, Campo Imperatore è ideale per fare lunghe passeggiate e rilassarsi; sono sicura che al tuo cane la cosa piacerà moltissimo, puoi lasciarlo libere di correre senza problemi. Quanto alle mucche, ne troverai sicuramente tante disposte a fare due chiacchiere 🙂
non sono mai stata in Abruzzo, ma mi piacerebbe molto farci una vacanza in stile “on the road” per vedere sia un po’ di mare sia un po’ di montagna. Mi piace tanto fare trekking e, nel caso dovessi decidermi a fare questo viaggio, sicuramente terrò in considerazione anche questo Altopiano, sembra un posto fuori dal mondo.
bellissima l’idea di cucinarsi da soli gli arrosticini!
L’Abruzzo è una terra meravigliosa, che offre tante possibilità a chi la visita; Campo Imperatore è sicuramente una delle migliori.
Sono stata molti anni fa a sciare sul Gran Sasso e ricordo con piacere questa zona, anche se non ho avuto l’occasione di passare del tempo a Campo Imperatore. Mi piacerebbe tornarci per un bel trekking visto i paesaggi che mi hai mostrato, poi per la cucina abruzzese che ricordo molto bene!
Se ne hai l’opportunità, passare una giornata a Campo Imperatore è estremamente rilassante. E poi, come hai detto tu, la cucina da sola merita una visita!
Che bello Tesera leggere questo articolo dedicato all’Abruzzo, una terra che adoro e che, avendo la mamma abruzzese, conosco molto bene.
L’estate scorsa sono stata a Rocca Calascio, ma per mancanza di tempo non sono riuscita a tornare a Campo Imperatore (spero di tornarci questa estate).
Comunque non sapevo che fosse stato scelto come location per alcuni film, interessante!
Non conoscevo la storia del pastore Pupo Nunzio, ma a quando risale?
La tragedia di Pupo Nunzio si è verificata nel 1919, quindi oltre un secolo fa. Quanto a Rocca Calascio, volevamo andarci anche noi, ma purtroppo a causa del Covid, era tutto chiuso.
Per un piemontese l’idea di andare in montagna in Abruzzo è un po’ insolita, ma credo proprio che valga il giro. Speriamo in epoca di ritrovata libertà di riuscire a scoprire Campo Imperatore .
In effetti, per un piemontese Campo Imperatore non è proprio dietro l’angolo; ma sicuramente è una cosa da non perdere se sei in Abruzzo.
Sono stata a Campo Imperatore 4 anni fa ed è un posto impossibile non amare! Come non dimenticare i buonissimi arrosticini mangiati ai piedi dell’Osservatorio! Vorrei tornarci, magari per qualche giorno per visitare quanto da te proposto.
Gli arrosticini! Solo il nome mi fa venire l’acquolina in bocca, una delle ottime ragioni per passare una giornata a Campo Imperatore!
A Campo Imperatore ho fatto una delle più atroci cadute della mia vita. Sul ghiaccio, con le bevande calde in mano che ovviamente sono volate addosso a me e a chi mi era vicino. Il top! L’ho trovato un posto un po troppo freddo pero, un atmosfera glaciale in tutti i sensi.
Mi dispiace molto leggere della tua disavventura; in effetti d’inverno fa molto freddo, ma d’estate è un vero paradiso!
Pur vivendo nelle Marche non ci sono mai andata ancora. Appena apriranno le regione è una meta che mi piacerebbe tanto visitare soprattutto in primavera! Non sapevo fosse obbligatoria la prenotazione, grazie per le informazioni!
Lieta di sapere che hai trovato l’articolo utile e informativo! Vedrai che apprezzerai molto il posto, è davvero bello!
Sono stata a Campo Imperatore sia in inverno, che in estate. Posti così sono belli in tutte le stagioni, perchè ogni volta offrono agli occhi di chi osserva qualcosa di diverso e straordinario.
Questo altopiano è sicuramente una delle attrazioni più belle in Abruzzo. Imperdibile!
Io ne avevo sentito parlare tanto, ma devo dire che ha superato qualunque aspettativa 🙂
Io sono una grande appassionata di montagna, ma ancora non conosco l’altopiano di Campo Imperatore e il Gran Sasso! Dovrò assolutamente rimediare, appena si potrà. Mi ispira moltissimo questa zona, che ho scoperto meglio grazie a questo vostro interessantissimo articolo 🙂
Se la montagna è la tua passione, ti innamorerai di questo posto; una vera meraviglia!
Ammiravo Campo Imperatore da anni sulle foto su Instagram e, finalmente, quest’estate sono riuscita ad andarci. Non mi ha deluso! Ho amato tanto far scivolare lo sguardo sopra Campo Imperatore anche dall’alto delle vette, una meraviglia!
Anche io avevo visto delle foto, ma vederlo dal vivo è stata una emozione impareggiabile!
Mi hai incuriosito con questo articolo, conosco proprio poco l’Abruzzo amo la montagna e sono sicura che l’escursione mi piacerebbe molto, l’idea del piccolo Tibet mi stuzzica.
Non so dirti se Campo Imperatore somiglia la Tibet o no, visto che laggiù non ci sono ancora stata; ma posso garantirti che è un posto fantastico!
Conosco davvero poco l’Abruzzo e spero di riuscire presto a farci una visita. Ultimamente sto scoprendo luoghi meravigliosi tutti italiani. Per anni sono stata concentrata sull’estero e ciò è grande sorpresa. Ho una lunga lista di città e paesi vicino a casa da vedere!
Anche io sono sempre stata esterofila, ma a causa (o dovrei dire per merito?) della pandemia, anche io sto scoprendo posti meravigliosi dell’Italia.
Sarà che per la pandemia non ci si poteva muovere più di tanto ma in tanto la scorsa estate hanno visitato l’Abruzzo e Campo Imperatore al punto che la regione ha vinto anche un premio prestigioso per l’ospitalità. So che molti provano a piedi ma anche io come voi opterei per l’auto a causa di problemi fisici. Una visita all’ostello per me sarebbe davvero d’obbligo essendo io appassionata di storia!
A piedi, in camper, in moto, con qualunque mezzo, ma Campo Imperatore merita una visita sicuramente!